Cargo Lavoro

Alleanza tra Navigazione Montanari, Nova Marine Carriers e Repetto per conquistare il mercato delle rinfuse solide

Da questa sinergia è nata Novamont Dry, sarà operativa all’inizio del 2023

Monte Carlo – Si chiamerà Novamont Dry, la nuova realtà che nascerà dall’alleanza stretta tra Navigazione Montanari, Nova Marine Carriers e gruppo Repetto, armatoriali italiani che così vogliono puntare al mercato delle rinfuse solide nel settore panamax e post-panamax. La joint venture inizierà a operare all’inizio del 2023 e avrà come base Montecarlo. Più nel dettaglio, Novamont Dry opererà nel dry bulk e sarà pariteticamente controllata dalla maltese NAI Int. (Navigazione Montanari) e dalla Nova Levantina, società di Montecarlo a sua volta partecipata al 50% dalla shipping company Nova Marine controllata dalla famiglia Romeo insieme a Duferco e per l’altro 50% da Pietro Repetto, broker e armatore attivo in passato in Levantina Bulk (dove era socio con la famiglia Visentini) e in Energy Shipping (azienda del gruppo Energy Coal di Ascheri).

La compagnia, secondo quanto anticipa il magazine online Ship2Shore, sarà guidata da Costantino Mussi e Pietro Repetto.  La nuova operazione segna una diversificazione per il proprietario dell’armatore Montanari, con sede a Fano. Guidata da Fabio Montanari, la società possiede e gestisce navi cisterna per greggio e prodotti derivati. Tuttavia, l’azienda ha cercato di accrescere il proprio interesse per il secco dal giugno 2021, quando ha iniziato a lavorare a stretto contatto con Mussi. Che contribuirà invece a far crescere le operazioni panamax, kamsarmax e post-panamax di Novamont.