Porti

Ancona, dal porto oltre seimila posti di lavoro stabili

Ancona – Il porto di Ancona dà lavoro a 6.528 persone: 5.998 nei settori privati (+1,61% rispetto ai 5.903 del 2017) e 530 nelle pubbliche amministrazioni direttamente competenti sulle attività portuali. La cantieristica navale occupa il maggiore numero di persone con un’incidenza del 64% sul totale degli occupati. Il dato emerge dall’analisi d’impatto occupazionale del sistema portuale del mare Adriatico centrale, realizzata da Questlab e Quantitas di Venezia e presentata ad Ancona. La cantieristica interna al porto dorico dà lavoro a 3.686 persone, con una crescita del +2,54% rispetto ai 3.594 del 2017; il comparto della pesca, con i suoi 750 addetti, registra un calo del -9,11% dell’occupazione sugli 825 del 2017, coerente il dato generale del sistema.

Le attività portuali del ciclo logistico occupano, nel complesso, 1.062 lavoratori (+17,7%): sono 652 gli occupati nelle agenzie marittime, portuali, nei terminal e nelle case di spedizioni, 354 nelle attività commerciali, con una crescita del +17,3%, e 56 nei servizi tecnico-nautici (piloti, ormeggiatori, rimorchiatori). Sono 177 le persone che lavorano nella nautica/turistica da diporto, 144 nei pubblici esercizi, 95 negli altri, 84 nelle attività di carattere industriale.