Logistica

Bilog 2022, seconda giornata con il focus sull’Europa e sulle infrastrutture digitali

Piacenza – Seconda giornata di Bilog a Piacenza Expo, dove i due territori della Spezia e della Pianura Padana hanno dato vita alla terza edizione della due giorni di incontri, tavole rotonde e workshop sulla logistica. La mattina di venerdì 11 si è concentrata sulle reti TEN-T e sulla revisione necessaria dei corridoi europei, senza tralasciare però le attività di sviluppo, monitoraggio e innovazione date da strumenti quali i droni e le capacità satellitari.

Nella tavola rotonda “Favorire la sostenibilità economica e il business delle imprese piacentine attraverso la logistica portuale di Spezia e Marina di Carrara”, si è parlato di “area vasta”, della necessità di meglio far comprendere il valore e le potenzialità della logistica, della necessità di riformarla attraverso una forte spinta innovativa. Le due comunità industriali ligure ed emiliana hanno avuto modo, durante la kermesse, di trovare diversi punti di confronto e di contatto, anche perché la logistica intermodale è una sfida che riguarda ogni attore della catena.

Per Carlo Merli, Executive Director FHP Holding Portuale, network innovativo per la movimentazione di merci varie, un mondo per certi versi arretrato che stanno innovando investendo in tecnologie avanzate, Piacenza rappresenta un territorio importante sul quale puntare.

Si è parlato anche del potenziamento infrastrutturale del porto della Spezia con l’intervento di Valter Cardaci, Direttore Generale di La Spezia Container Terminal Gruppo Contship, che ha illustrato come l’aumento di traffici, conseguenza dell’ampliamento dello scalo necessiti di soluzioni elettriche per non gravare con combustibili tradizionali ed emissioni di CO2.

Anche Michele Giromini Managing Director and Partner Dario Perioli Group, ha parlato di crescita e di sinergia tra operatori nel porto di Marina di Carrara e della nuova visione relativa all’economia circolare che, grazie anche alla collaborazione con l’AdSP ha consentito di gestire rifiuti di marmo dal porto con trasferimento gestito ogni giorno di oltre 9000 tons di materiali destinati per esempio al  riempimento a mare di Fincantieri. Una seconda giornata concentrata anche sul tema del Cold ironing, in un panel  moderato da Dimitrios V. Lyridis, Associate Professor National Technical dell’Università di Atene, e delle reti Ten -T, in un panel moderato dal Segretario Generale dell’AdSP Federica Montaresi