Green & Digital Transition al centro della terza edizione di BILOG, giovedì 10 e venerdì 11 Novembre a Piacenza.
Conto alla rovescia per BiLOG conference&expo – la rassegna organizzata da Piacenza EXPO in collaborazione con Circle Connecting EU e promossa da Comune di Piacenza, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Cosil-Piacenza – che torna a Piacenza giovedì 10 e venerdì 11 novembre.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE L’AGENDA E REGISTRARTI
Dopo il successo delle precedenti, l’edizione numero tre di BiLOG ospiterà un ampio dibattito tra tutti gli attori del settore sulle scelte economiche, ambientali e sociali più efficaci per promuovere la transizione digitale verde e la decarbonizzazione sostenibile dei trasporti.
Con il claim “Boosting The Digital Green Transition”, l’evento, che sostiene il confronto e la cooperazione tra tutti gli attori del settore, vedrà anche in questa edizione la presenza di illustri esponenti delle Istituzioni italiane ed europee, operatori e organizzazioni del settore logistico, nonché rappresentanti dell’industria, dando vita a un proficuo “matching” tra domanda e offerta in un contesto internazionale di altissimo profilo.
“Dopo tre anni torna un appuntamento importante, che si sviluppa su direttrici logistiche e di carattere green”, commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva. “Sarà un momento importante per stringere sempre più forti connessioni tra il porto spezzino e il sistema logistico integrato padano. La novità che conferisce a questo appuntamento una forza maggiore è data dall’entrata di AdSP come socio in Piacenza Expo, che ospita la kermesse. Questa scelta sottolinea la volontà di rendere permanente e strutturale il rapporto fra operatori economici che possono lavorare con grande soddisfazione sul tema del collegamento intermodale”.
Sintesi del programma
La sessione inaugurale affronterà uno dei temi di maggiore punta per lo sviluppo del settore: le politiche attive del lavoro necessarie ad affrontare i profondi cambiamenti in atto nella logistica e nella portualità, e sarà partecipata, tra gli altri, da Katia Tarasconi, Sindaco Comune di Piacenza, Mario Sommariva, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Francesco Rolleri, Presidente Confindustria.
Seguirà un approfondimento sulla necessità di formazione continua e valorizzazione delle competenze, fondamentale in un momento storico di grandi trasformazioni come questo per garantire un percorso di valore a tutte le professionalità già esistenti e a quelle che stanno nascendo, nonché sul delicato tema sociale del gender gap. In apertura il keynote speech di Livia Spera, segretario generale ad interim di European Transport Workers’ Federation.
Sono previsti focus specifici sulle politiche europee per i trasporti, incentrati in questa edizione sulla revisione delle reti TEN-T, lo Spazio Marittimo Europeo e i finanziamenti disponibili sia attraverso progetti europei, sia grazie al PNRR. In apertura di sessione l’intervento di Kurt Bodewig, Coordinatore europeo Motorways of the Sea.
Alla grande sfida del momento, la transizione energetica, saranno dedicate più sessioni: dall’influenza degli scenari geopolitici sui porti, agli approfondimenti tecnici sull’impiego dell’idrogeno nello shipping e nella logistica, senza tralasciare i progetti di elettrificazione delle banchine, con il contributo di Hydrogen Europe e del Centro H2 Mo.Re..
Uno degli scopi principali di BiLOG è quello di facilitare lo sviluppo delle sinergie territoriali delle imprese di produzione e di distribuzione dell’area piacentina con gli operatori dei porti di riferimento della Spezia e di Marina di Carrara e in quest’ottica è stata pensata la tavola rotonda “Favorire la sostenibilità economica e il business delle imprese piacentine attraverso la logistica portuale di Spezia e Marina di Carrara” che si svolgerà a conclusione della prima giornata del Forum con una grande rappresentanza degli operatori spezzini e carraresi, e di aziende di prim’ordine operanti sul territorio piacentino come IKEA Italia Distribution, Prologis, Gruppo FBH.
Si discuterà infine di innovazione tecnologica, importante driver del settore, e di digitalizzazione e automazione dei porti e della supply chain: un quadro in continua evoluzione tra i principali trend tecnologici – quali intelligenza artificiale e utilizzo di droni – e i nuovi Regolamenti europei che a breve saranno operativi, come quello sul documento di trasporto elettronico.
Presenti al dibattito, tra gli altri, Laura Castellani, Direttore Organizzazione e Digital Transformation Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e Ulrika Hurt, Expert Group DTLF (European Commission DG MOVE).
La Zona Logistica Semplificata, tema particolarmente caldo e decisivo per concretizzare le opportunità di sviluppo economico e collaborazione tra le aziende che operano nei due territori di riferimento, sarà il tema di chiusura di questa edizione di BiLog.
Alla tavola rotonda parteciperanno Mario Sommariva, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Cesare Azzali, Direttore Unione Parmense degli Industriali, Mario Gerini, Presidente Confindustria La Spezia, Jacopo Riccardi, Dirigente Sviluppo Sistema Logistico e Portuale della Regione Liguria, e Paolo Ferrecchi, Direttore Generale della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna.
Maggiori info sul sito di BiLOG | Registrazione gratuita a questo link
Si ringraziano per il contributo alla terza edizione di BiLOG:
Partner
Cooperativa San Martino, Confindustria Piacenza, Co.sil Piacenza, D-Flight, ITL Istituto sui Trasporti e la Logistica, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Start 4.0 e i progetti europei DIGSEA, EALING, E-BRIDGE, WIN-IT.
SponsorAitek, Containers Fidenza, Contship Italia, FHP Holding Portuale, Gruber Logistics, Gruppo Grendi, Igus, Operatori del Porto della Spezia, Prologis, RAM, Tarros Group, Terminal MDC – Dario Perioli Group, Wabtec.
L’evento è inoltre patrocinato da
Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Liguria, Anasped, Assiterminal, Assologistica, Assoporti, Confetra, International Propeller Clubs.