Cantieri&Difesa Cargo Oil & Gas

Boom di ordini, la Cina riapre i vecchi cantieri navali

I livelli di mercato nelle categorie bulk, container carrier e LNG Carrier nel 2021 hanno creato un eccesso di domanda di nuovi ordini

Genova – La Cina sta riaprendo cantieri navali chiusi nel decennio scorso e si sta affrettando a rimetterli in funzione per far fronte all’aumento della domanda. Come spiega nell’analisi settimanale il broker navale Xclusiv, nuovi cantieri stanno facendo la loro comparsa in Cina e anche in Giappone, a causa di un aumento della domanda per la costruzione di navi portarinfuse, portacontainer e metaniere.

In particolare, dal 2009 al 2021 il numero di navi in ​​portafoglio nei segmenti bulk, tanker, gas e container (navi superiori a 10.000 tonnellate di stazza lorda) è diminuito significativamente fino a raggiungere il -73%, impattando sul numero di cantieri navali attivi. Negli anni che hanno preceduto il 2008, molti cantieri si erano espansi rapidamente in risposta all’elevata domanda di nuove costruzioni che aveva raggiunto il picco nel 2008-2009, poco prima della crisi finanziaria.

Tuttavia, i livelli di mercato nelle categorie bulk, container carrier e LNG Carrier nel 2021 hanno creato un eccesso di domanda di nuovi ordini, che ha portato alla riapertura di cantieri chiusi nel decennio precedente. Vale la pena notare che negli ultimi 18 mesi il portafoglio ordini nei segmenti rinfuse solide e portacontainer è aumentato rispettivamente del 34% e del 122%, mentre il portafoglio ordini di navi cisterna è diminuito di quasi il 30%.

Da settembre 2021, abbiamo assistito a un aumento del 28% del numero di cantieri con almeno una nave (bulker, tanker, gas carrier, container) in ordine, con i cantieri cinesi in crescita del 37% e i cantieri giapponesi del 24% . La capacità cantieristica, tuttavia, è ancora del 55% inferiore al picco del 2008, quando le navi oltre le 10.000 tonnellate ordinate erano quasi 8.000, rispetto all’attuale portafoglio ordini di poco meno di 3.000 navi.