Milano – La compagnia Brittany Ferries lancerà nella primavera 2021 il suo primo servizio intermodale. L’iniziativa, destinata a diversificare le attività del gruppo, sarà aperta ad altri operatori e coinciderà con l’apertura, prevista nel mese di aprile, del nuovo terminal intermodale di Cherbourg e la contestuale inaugurazione della linea Cherbourg-Mouguerre (nei pressi di Bayonne).
Per Jean-Marc Roué, presidente del consiglio di sorveglianza di Brittany Ferries, “con la Brexit approvata, si rende necessario rafforzare gli scambi Nord-Sud. Collegare la Spagna al Regno Unito e all’Irlanda associando strada, ferrovia e trasporto marittimo fa parte degli obiettivi strategici della nostra azienda. Ouistreham resterà il nostro porto principale nel segmento merci su ferrovia”.
Il servizio sarà quotidiano, il transit time di 14 ore e 39 minuti nel senso nord-sud e di 16 ore e 45 nel senso opposto. Ogni treno sarà composto da 22 vagoni con una capacità di 42 rimorchi, ma l’obiettivo è coprire anche i settori container e casse mobili.
Nei piani di Brittany Ferries c’è, però, un obiettivo più ambizioso: arrivare al Mediterraneo sfruttando la piattaforma intermodale di Sète.
Al momento l’armatore ha intrapreso un investimento di 30 milioni che serviranno ad acquisire vagoni Lohr e realizzare il terminal di Mouguerre.