E’ quanto afferma Peter Berdowski, CEO di Boskalis, società di recupero ingaggiata per estrarre la portacontainer Ever Given.
Cargo
Il presidente Alessandro Santi: “Troppa sottovalutazione in passato, è il momento di cambiare rotta”.
Milano – Sarebbe più vicina allo sblocco la Ever Given, la mega portacontainer di Evergreen che sta bloccando da giorni il Canale di Suez. Al momento la notizia sembra confe […]
Il Canale di Suez è uno dei canali più importanti del mondo. È la rotta marittima più breve tra l’Europa e l’Asia e una delle principali fonti di valuta estera per l’Egitto.
Milano – Dopo il fallimento degli ultimi tentativi di disincagliare la nave, adesso è il governo egiziano a prendere in mano la situazione. Il presidente Abdel Fattah al-Sis […]
Milano – Undici navi da carico provenienti dalla Romania che trasportano bestiame vivo sono ancora ferme in attesa di poter transitare il Canale di Suez. L’allarme è s […]
Milano – Per accelerare, l’Authority del Canale ha deciso di mettere in campo altri due rimorchiatori. La Ever Green rimane incagliata e i mezzi che sono stati chiamati […]
Milano – La marea e la luna sembravano propizie per la buona riuscita dell’operazione, ma anche l’ultimo tentativo di disincagliare la Ever Given, la portacontain […]
Milano – La Ever Given dopo 5 giorni è ancora incagliata, in posizione diagonale e blocca 321 navi. Le compagnie si stanno attrezzando come possono per superare il blocco: C […]
Secondo quanto riporta la BBC online, Yukito Higaki, presidente della società Shoei Kisen, intravede l’ipotesi di “liberare” la nave.
Questa mattina sono ripresi i tentativi di disincagliare la nave, che però è rimasta nella stessa posizione.
Davanti all’incertezza sulla riapertura le compagnie di navigazione iniziano a scegliere vie alternative per il passaggio dal Mar Rosso al Mediterraneo e viceversa.
La nave portacontainer Ever Given rimarrà arenata più del previsto. Secondo alcune previsioni ci potrebbero volere settimane per riprendere il normale transito.
Nei pareri sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza viene accolto l’appello del presidente di Assarmatori Stefano Messina di inserire l’investimento di 2 mld per il cabotaggio.
Sul posto otto rimorchiatori, ma le operazioni sono più complicate del previsto.
Lo stop imposto al traffico sulla rotta che collega l’Asia all’Europa costa 9,6 miliardi al giorno. In coda ci sono tra le 165 e le 185 navi.
Milano – La rotta marittima più breve dall’Europa all’Asia è rimasta bloccata e lo sarà ancora per diverse ore, forse giorni, mentre 10 rimorchiatori stanno an […]
Il progetto consentirà alle navi di evitare la circumnavigazione della Penisola di Stad, attraverso il mare Stadhavet, nella parte nordoccidentale del Paese.
Si tratta di una regolamentazione da adottare laddove vengano istituite nuove realtà ferroviarie come quella avviata nello scalo calabrese.
L’incidente è avvenuto alle 7:40 ora locale (23 marzo), impedendo il transito in entrambe le direzioni. Sette rimorchiatori si sono attivati per spostarla.