Un compito di indirizzo e coordinamento della politica portuale difficilmente potrà essere affidato alla Conferenza nazionale delle Adsp o ad Assoporti.
EDITORIALE DEL DIRETTORE
Quale futuro per i porti italiani? Da più parti si invoca una vera riforma che attui finalmente, in maniera incisiva e radicale, una vera sburocratizzazione dei processi in capo a […]
Quel pasticciaccio brutto del ministero del Mare. O, se preferite, Mare Mostrum. Sì, perché al di là della retorica sugli 8mila chilometri di costa della Repubblica Italiana e s […]
E’ difficile sulla telenovela della nuova Diga di Genova dar torto al presidente di Assiterminal, Luca Becce, quando dice: “La gattina frettolosa partorì gattini ciechi […]
Il candidato prescelto ha messo nero su bianco che lascerà molto più spazio allo Stato italiano. Il fondo avrà il 50% più 1 azione (il resto allo Stato), così da poter dire ch […]
I dossier aperti sono parecchi, a iniziare dalle numerose opere infrastrutturali per miliardi di euro che dovranno essere realizzate in tempi brevi e certi con i fondi del Pnr
Roma – Assolti perché il fatto non sussiste. Le accuse? Associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei reati di corruzione, turbativa d’asta e frode in pubbl […]
Niente di nuovo nelle pluridecennali vicende della politica repubblicana: la solita manina ben istruita che infila in un provvedimento legislativo i desiderata della lobby di turno […]
I benefici fiscali dei grandi armatori estesi alle loro attività a terra. Le possibili ricadute sulle trattative per ITA Airways
Il tentativo di stravolgere l’assetto normativo sulle banchine nasconde obiettivi tanto chiari quanto pericolosi. Al ministro Giovannini va bene così?