La decisione dopo l’assemblea unitaria: “Serve una soluzione per questi lavoratori”
Lavoro
Assoespressi e Confetra: “Primo passo verso sistema di relazioni sindacali più moderno”. Anche sindacati soddisfatti
Per quanto riguarda le merci movimentate oltre 65 milioni di tonnellate, + 11,3% rispetto al 2020
Il sindacato avverte: “La ritrosia del Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso la Ragioneria generale dello Stato non è più sopportabile”
Tre le misure respinte la proroga dei ristori ai portuali, fondo di accompagnamento all’esodo per i lavoratori delle imprese portuali e risarcimenti per vittime amianto
Scaduto nel 2020, i confederali (e la Culmv) sollecitano l’AdSP a farsi carico delle responsabilità degli scenari futuri dello scalo
Musolino: “Le risorse legate al PNRR fondamentali per la ripresa e dobbiamo essere in grado di gestirli al meglio”
L’iniziativa dell’AdSP punta ad ampliare le professionalità dei 96 iscritti alla lista della Gioia Tauro Port Agency
Con 113 metri di lunghezza e 10.500 tonnellate di stazza lorda è stata progettata per le crociere in tutto il mondo
Il segretario nazionale Colombo: “Nessun appello dei giorni scorsi è stato ascoltato e ci ritroviamo all’ennesima inefficienza che penalizza i nostri lavoratori”
E’ l’appello del presidente dell’Autorità di sistema portuale di Genova, Savona e Vado Ligure anche alla luce dei numerosi progetti in rampa di lancio
Il presidente del Consiglio nel capoluogo ligure è intervenuto a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità portuale
Tra gennaio e novembre 2021 sono state 32 con un aumento del 78%
Emblematico il caso di Ticketcrociere che ha deciso di trasferire per un intero mese i propri uffici sulla nave MSC Grandiosa
Intesa firmata oggi in Prefettura. Due rappresentanti dei lavoratori in arrivo per Portosega: uno a carico dell’Authority, uno a carico delle imprese rappresentate
Durante gli interventi sarà utilizzata la nuova soluzione Expert Insight
Il segretario generale lancia l’allarme: “Nuovo indebitamento per le nostre imprese, ecco dove bisogna intervenire”
I contributi variano da 15mila a 150mila euro in base alla dimensione delle imprese
Il 28 febbraio la scadenza del bando per il corso gratuito di specializzazione “operatore polivalente terminal”. Prevista l’assunzione del 60% dei partecipanti
Ritenevamo che l’attacco arrivasse da fuori cinta portuale, da quello che accade nei magazzini della logistica. Invece è dentro il porto che si stanno cambiando assetti e regole […]