L’azienda ha sottolineato che gli studenti “non sostituiranno affatto il lavoro dei marittimi”
Traghetti
È questa la principale novità scaturita oggi dalla sessione plenaria di lavoro per discutere i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Immediata la replica di Anek Lines. “È un peccato che i sindacati, che dovrebbero rappresentare migliaia di lavoratori e conoscere il quadro giuridico, stiano mentendo”
La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
L’ordine permette a Gondán di avere piena occupazione in cantiere fino al 2024.
Crociere -91,5%, tragetti -53,3%, container -9,2%. Per quanto riguarda il bacino di Genova e Prà traffici rispettivamente a -9% e -26,1%.
E ieri è scaduta la prima manifestazione di interesse, indetta dal ministero dei Trasporti, che riguarda la tratta Civitavecchia-Olbia.
“La sentenza, che conferma quella del TAR Lazio nel 2019, censura la sanzione inizialmente comminata dall’AGCM dopo l’esposto presentato da alcune aziende e da un competitor”.
L’imbarcazione entrerà presto in servizio nello Stretto di Messina. Investimento di circa 18 milioni di euro.
E’ quanto riporta una nota del gruppo guidato dalla famiglia Onorato: “Due piani separati per salvaguardare i livelli occupazionali diretti e dell’indotto”.
Grimaldi replica a Cin giudicando “inammissibili” le richieste di Onorato al Ministero dello Sviluppo Economico.
E’ quanto chiedono il segretario generale di Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e il segretario nazionale, Paolo Fantappiè.
In una lettera l’ad Massimo Mura segnala a Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti: “Senza accordo tra i commissari di Tirrenia, con il benestare del MISE, a rischio il salvataggio”.
Nei pareri sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza viene accolto l’appello del presidente di Assarmatori Stefano Messina di inserire l’investimento di 2 mld per il cabotaggio.
La compagnia portacosì a otto i collegamenti settimanali con la Sardegna.
Il dato emerge dalla prima edizione del rapporto annuale sulla shipping industry, presentato oggi e realizzato per Assarmatori.
Intervenuto al webinar di Assarmatori, Il ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili ha rassicurato l’industria del mare su investimenti e sostegni al settore.
Parlando della crisi del settore, Messina ha detto: “Siamo purtroppo in calo. Io rappresento un’azienda italiana che ha avuto difficoltà ma che sta mantenendo l’occupazione”
Secondo l’accusa, la società, ricevendo fondi della Regione per la gestione dei collegamenti marittimi fino al 2022, avrebbe commesso varie irregolarità.
Il viaggio attraverso il Golfo richiede attualmente circa cinque giorni, ovvero la metà del tempo necessario per la rotta terrestre.