Nautica e Yacht

Confindustria Nautica ad Amsterdam con 66 aziende per partecipare al Metstrade

Si tratta del salone internazionale più importante per il comparto degli accessori e della componentistica nautica

Roma – L’Italia, leader mondiale di mercato per il settore di componentistica e accessori nautici, sarà rappresentata al Metstrade di Amsterdam, salone internazionale di riferimento in programma dal 15 al 17 novembre prossimi, da una collettiva di aziende organizzata da Confindustria Nautica in collaborazione con Agenzia ICE.

La nautica da diporto italiana si presenta ad Amsterdam a partire dai numeri di un settore in fase espansiva ormai da sei anni: nel 2022, infatti, il fatturato globale dell’industria nautica da diporto italiana è cresciuto del 20%, superando i 7 miliardi di euro. L’Italia, primo Paese esportatore mondiale di imbarcazioni e yacht, ha toccato, per l’anno scorrevole terminato a giugno 2023, il massimo storico di 3,74 miliardi di euro. Nel 2022 l’export italiano di unità da diporto ha raggiunto una quota del 18,3% del dato globale con l’88% della produzione cantieristica nazionale diretta all’estero. L’Italia è primo produttore al mondo di barche sopra i 24 metri, di unità pneumatiche sopra i 10 metri, di accessori.

Il primato italiano si ripercuote anche nella partecipazione al Metstrade dove tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore è in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica e Agenzia ICE tra la Hall12, un’area di 1.454 mq, e i 132mq occupati presso il Superyacht Pavilion. “Il comparto degli accessori e della componentistica dell’industria italiana della nautica – commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – riveste un ruolo fondamentale sul mercato mondiale ed è caratterizzato da un elevato livello qualitativo e tecnologico, molto apprezzato a livello globale. Nel 2022, il comparto di accessori e componentistica ha registrato un fatturato complessivo pari a circa 1,87 miliardi di euro, con +20,3% rispetto al 2021 per la componente relativa alla produzione nazionale”.