Genova – È stata consegnata alla Regione Liguria oggi a Genova la “nave ospedale” che la compagnia di navigazione Gnv ha approntato per il sistema sanitario regionale.
Il traghetto Splendid è stato così trasformato in una struttura pienamente attrezzata per fornire assistenza ai pazienti affetti da COVID-19 e alle persone, in fase di dimissione ospedaliera, tenute a trascorrere un periodo in strutture controllate prima di rientrare nelle proprie abitazioni.
Msc ha iniziato a lavorare al progetto insieme al Rina sin dal manifestarsi dell’emergenza, due settimane fa, in stretto coordinamento con il Sistema Sanitario Regionale e con la Protezione Civile, per definire una soluzione implementabile in brevissimo tempo e in grado di assistere centinaia di potenziali pazienti, aumentando così la capacità ospedaliera della Regione Liguria e, ove necessario, di altre aree del Paese. Lo spiega una nota congiunta diramata poco fa.
La nave è stata messa nella disponibilità della Regione Liguria al valore simbolico di 1 euro fino al termine del periodo di emergenza dichiarato dal Governo lo scorso 9 marzo. La regione potrà quindi impiegarla attivando da subito l’accoglienza dei primi 25 degenti.
La Splendid è stata attrezzata a tempo record – in meno di una settimana – per fronteggiare una situazione di emergenza. Per questo è inizialmente in grado di offrire 25 posti letto in cabine singole, anche se è possibile attrezzare in breve tempo ulteriori cabine fino a raggiungere un totale di 400 posti letto.
Oltre alla presenza di un’infermeria con posti letto e strumentazione di primo soccorso, la nave consente l’isolamento delle singole cabine, tutte provviste di bagno privato e configurate ora anche con aerazione esterna totalmente indipendente. Le cabine sono state dotate, inoltre, di televisione e di connessione Internet per rendere la degenza il più confortevole possibile.
Sul fronte dell’alimentazione, le aree di ristorazione presenti a bordo permettono la somministrazione dei pasti nel rispetto delle distanze di sicurezza previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Insieme alle cabine sono state predisposte alcune aree separate, dedicate al personale sanitario e all’equipaggio, organizzate in modo da garantire standard idonei, comfort e flessibilità di utilizzo.
In caso di necessità, la configurazione della Splendid consente l’ulteriore ampliamento del progetto grazie all’allestimento di unità di rianimazione e di terapia intensiva con unità modulari negli hangar della nave; luoghi facilmente accessibili, e carrabili anche per i mezzi di soccorso, dunque particolarmente adatti a essere utilizzati come ospedale da campo.
Dichiarazioni
Giovanni Toti, presidente Regione Liguria, ha dichiarato: “Grazie a Gnv per aver messo a disposizione questa nave, allestita a tempo record. È stato un grande lavoro di squadra tra il gruppo Msc, Gnv e il Rina che hanno predisposto il progetto pilota a livello nazionale e Regione Liguria, con la nostra Protezione civile e la task force sanitaria. Siamo la prima Regione ad aver individuato e attrezzato su tutto il territorio le strutture idonee ad ospitare sia persone in ‘dimissione protetta’ dagli ospedali, per un periodo di convalescenza prima di tornare al proprio domicilio, sia persone che devono effettuare la quarantena in totale isolamento. Sono già operative altre due strutture in Liguria: l’ex ospedale Falcomatà della Spezia e la Rsa di Viale Cembrano a Genova. Da lunedì la nave sarà operativa con i primi 25 posti e sarà operativa anche la Scuola di Polizia Penitenziaria di Cairo. Uno sforzo immane per far fronte all’emergenza e fornire un sostegno ai nostri ospedali che potranno dimettere coloro che hanno superato la fase acuta della malattia per accogliere chi ne ha bisogno”.
A stretto giro Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo Gnv e divisione passeggeri gruppo Msc, ha affermato: “L’Italia e tutti noi viviamo un tempo di straordinaria difficoltà, nel quale siamo chiamati a fare ciascuno la propria parte a favore delle comunità in cui operiamo. Come gruppo Msc abbiamo quindi sentito il dovere, in questa grave emergenza, di mettere a disposizione le nostre competenze nel mondo dello shipping e le nostre risorse a beneficio di un territorio, e in particolare di Genova e della Liguria, al quale siamo da sempre e profondamente legati. Il nostro impegno, al fianco di altri importanti partner, è in rappresentanza di tutto il mondo dello shipping”. Ugo Salerno, ad del Rina ha aggiunto: “Siamo felici di aver contribuito all’iniziativa di Gnv, mettendo a disposizione le nostre competenze tecniche per un progetto che speriamo sia utile ed efficace per tutta la comunità. Abbiamo messo a punto un concept d’emergenza, così come lo è la situazione che stiamo affrontando, e vogliamo offrirlo a coloro che avranno la necessità di replicarlo”.
Cronistoria del progetto
Il gruppo Msc ha iniziato a lavorare al progetto insieme al Rina sin dal manifestarsi dell’emergenza, due settimane fa, in stretto coordinamento con il Sistema Sanitario Regionale e con la Protezione Civile, per definire una soluzione implementabile in brevissimo tempo e in grado di assistere centinaia di potenziali pazienti, aumentando così la capacità ospedaliera della Regione Liguria e, ove necessario, di altre aree del Paese. Al fine di rendere il progetto disponibile al più presto, Gnv ha sostenuto, insieme ad alcuni partner, gli investimenti di trasformazione e di allestimento della nave. Con l’obiettivo di rispondere tempestivamente all’emergenza sanitaria e di consentire, nel frattempo, la valutazione di soluzioni alternative, la nave è stata messa nella disponibilità della Regione Liguria al valore simbolico di 1 euro fino al termine del periodo di emergenza dichiarato dal Governo lo scorso 9 marzo. La regione potrà quindi impiegarla attivando da subito l’accoglienza dei primi 25 degenti.
La consegna
La consegna della nave è avvenuta oggi, nel porto di Genova, davanti ai vertici delle istituzioni della Regione e del Comune, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, dell’ad di Gnv, Matteo Catani, dell’ad del Rina, Ugo Salerno, e di altri importanti esponenti istituzionali. L’iniziativa ha riscontrato l’immediata adesione di numerosi partner, che hanno messo gratuitamente a disposizione prodotti e servizi per dotare la nave di tutti i requisiti necessari, tra i quali HP-Aruba, Alpha Trading, Artigo Rubber Flooring, San Giorgio del Porto, Auscomar, ItalBrokers, Agenzia Marittima Le Navi, Burger King, Covim, Emis, Giunti Editore, IdealService, Infomaster, Mantero Sistemi, Provveditoria Marittima Ligure Angelo Novelli e Studio Tecnico Navale Ansaldo.
Rina in campo
Il progetto ha visto la fattiva partecipazione di Rina, che ha fornito gratuitamente il proprio know-how e la lunga esperienza nel campo delle certificazioni e delle ispezioni nel settore marittimo. L’azienda ha verificato così che il progetto rispettasse le normative vigenti, individuando il corretto equilibrio tra la tutela della sicurezza, le normative navali, le esigenze mediche proprie di una struttura ospedaliera indicate dall’Asl e l’urgenza di trovare un mezzo per aiutare le autorità e il Servizio Sanitario Nazionale ad affrontare la lotta al Covid-19. Va sottolineato che il progetto messo in campo ha un elevato livello di flessibilità e di scalabilità, e può essere adeguato velocemente all’andamento della crisi sanitaria in atto. M/n Splendid è stata attrezzata a tempo record – in meno di una settimana – per fronteggiare una situazione di emergenza. Per questo è inizialmente in grado di offrire 25 posti letto in cabine singole, anche se è possibile attrezzare in breve tempo ulteriori cabine fino a raggiungere un totale di 400 posti letto.
Validazione del progetto
E’ avvenuta in seguito alle verifiche condotte dal Sistema Sanitario Ligure e dalla Protezione Civile, che hanno accertato che la M/n Splendid, a seguito dei lavori di adeguamento, presenta tutte le caratteristiche per svolgere le funzioni richieste. In particolare, oltre alla presenza di un’infermeria con posti letto e strumentazione di primo soccorso, la nave consente l’isolamento delle singole cabine, tutte provviste di bagno privato e configurate ora anche con aerazione esterna totalmente indipendente. Le cabine sono state dotate, inoltre, di televisione e di connessione Internet per rendere la degenza il più confortevole possibile. Sul fronte dell’alimentazione, le aree di ristorazione presenti a bordo permettono la somministrazione dei pasti nel rispetto delle distanze di sicurezza previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Insieme alle cabine sono state predisposte alcune aree separate, dedicate al personale sanitario e all’equipaggio, organizzate in modo da garantire standard idonei, comfort e flessibilità di utilizzo. In caso di necessità, la configurazione della M/n Splendid consente l’ulteriore ampliamento del progetto grazie all’allestimento di unità di rianimazione e di terapia intensiva con unità modulari negli hangar della nave; luoghi facilmente accessibili, e carrabili anche per i mezzi di soccorso, dunque particolarmente adatti a essere utilizzati come ospedale da campo.