Particolare non trascurabile: il settore lusso ha un numero considerevole di navi programmate per il debutto nei prossimi anni
Genova – Secondo l’ultimo report di Cruise Industry News, 61 nuove navi da crociera entreranno in servizio da qui al 2028.
Con un valore di oltre 41 miliardi di dollari, le nuove costruzioni aggiungeranno un totale di 139.345 posti letto al mercato globale delle crociere.
Particolare non trascurabile: il settore lusso ha un numero considerevole di navi programmate per il debutto nei prossimi anni. Oltre ai marchi tradizionali come Silversea Cruises, Viking Ocean e Regent, l’elenco include navi per diversi nuovi arrivati sul mercato globale.
Tra i nuovi protagonisti si segnalanp Explora Journeys di Msc Crociere, che ha ordinato a Fincantieri sei navi da 922 ospiti, e Orient Express, brand del colosso alberghiero Accor che sta entrando nel mercato delle crociere con due velieri ultra-lusso. Ma anche Ritz-Carlton, Four Seasons, Emerald, Seabourn, Mystic e altri marchi hanno navi di lusso che dovrebbero debuttare nei prossimi cinque anni.
Con una capacità media di 2.284 ospiti, le navi attualmente in ordine sono di tutte le dimensioni. La più piccola, ad esempio, è la nave ultra-lusso da 100 ospiti di Project Sama, mentre la più grande è la gigantesca Icon of the Seas di Royal Caribbean International, che debutterà alla fine del 2023 come la più grande nave da crociera mai realizzata al mondo superando la Wonder of the Seas, che detiene il titolo dal 2022.
Altre grandi navi da crociera che debutteranno presto includono Carnival Jubilee di Carnival Cruise Line, da 5.400 passeggeri, Utopy of the Seas di Royal Caribbean da 5.714 ospiti e MSC World America da 5.400 passeggeri.
In media, le navi attualmente in ordine hanno un costo di circa 685 milioni di dollari.