MSC organizza tour in biciletta anche in Italia: a Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Messina. Gli itinerari delle crociere diventano sempre più eco-friendly
Milano – Ormai non è più una richiesta minoritaria ma un’esigenza espressa dalla massa del pubblico: tutte le attività devono presentarsi come “verdi”, e anche per le crociere è imperativo essere amiche dell’ambiente. Ne tiene conto anche Il nuovo programma di escursioni a terra della compagnia di navigazione MSC Crociere per l’estate 2022, che punta a ridurre al minimo l’impatto ambientale e sostenere le attività eco-friendly. A questo scopo, stato incrementato l’utilizzo di bus navetta elettrici e ibridi per trasportare gli ospiti dai porti ai luoghi di maggiore interesse turistico in Danimarca, Finlandia, Norvegia, Spagna e Svezia, mentre l‘Italia è fra i paesi in cui MSC organizza più tour eco-sostenibili in bicicletta, disponibili in 5 città: a Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Messina.
A livello globale i tour in bicicletta organizzati da MSC Crociere sono ben 150 in 21 paesi e presto saranno disponibili altri percorsi a terra ispirati dalla stessa filosofia. Altre attività amiche dell’ambiente che vengono proposte riguardano percorsi a piedi e in kayak. Inoltre la compagnia si impegna in attività di aiuto diretto all’ambiente, attraverso la protezione di habitat e specie. In parallelo, MSC Crociere si è impegnata per fornire ai tour operator una formazione sul turismo responsabile.
Fra le attività previste rientrano: la piantumazione degli alberi per ricostituire le foreste perdute nell’isola greca di Rodi, la raccolta dei rifiuti di plastica dalle spiagge del mare Adriatico, tour a piedi nella natura alle Bahamas, la fabbricazione di gioielli ecologici a Helsinki, agricoltura urbana e apicoltura a Rotterdam, agricoltura biologica sui tetti a Copenhagen e pulizia delle pietre in Scozia.
Fra i molti programmi di visita, in Italia ne sono previsti due particolarmente rilevanti per chi cerca il contatto con l’ambiente naturale.
Esplorazione della riserva naturale del cratere degli Astroni
Si tratta di una riserva naturale che si estende dal confine occidentale di Napoli fino al comune di Pozzuoli. Situata nel supervulcano dei Campi Flegrei, famosa in epoca romana per le sue sorgenti termali, la caldera degli Astroni si formò con il crollo di un vulcano estinto da 3700 anni. Scendendo nelle sue profondità, si entra in boschi fittissimi ben conservati, con tre laghi alla base che risalgono alle sue origini e che sono situati a soli 10 metri sopra il livello del mare. Il più ampio, il Lago Grande, è alimentato da una fonte sotterranea, mentre il Cofaniello Piccolo e il Cofaniello Grande, molto più piccoli, sono alimentati dalle piogge.
Meraviglie della natura selvaggia della Sardegna
Un’escursione alla scoperta della foresta del Monte Arcosu, la più estesa zona di macchia nel Mediterraneo. La zona è una riserva di caccia privata acquistata dal WWF con il sostegno finanziario dell’Unione europea. Grazie all’assistenza e alle spiegazioni delle guide naturalistiche, sarà possibile scoprire i vari tipi di flora e fauna mediterranee e avvistare caprioli e altre specie che si vivono nelle radure della foresta. Un’escursione su circa 5 km di sentieri nel rispetto del ricco ambiente incontaminato.