Lavoro Logistica Porti

Rixi: “Non aspettiamoci dalla Ue una politica mediterranea, spetta a noi”

“L’Italia deve muoversi rapidamente anche come facilitatore degli investitori privati, rovesciando il paradigma in base al quale l’Italia non è affidabile”

Roma – “Cambiamo l’attenzione del mondo nei nostri confronti, mostrando come abbiamo fatto nel caso del Ponte Morandi ciò che sappiamo fare, ovvero andare per mare, realizzare infrastrutture di eccellenza e affrontare eccezionalità ed emergenze come nessun altro in Europa è in grado di eseguire”. Questo il messaggio lanciato dal Viceministro Edoardo Rixi, all’Assemblea pubblica di Federagenti svoltasi questa mattina a Roma e caratterizzata – ed è forse questo un elemento di forte innovazione – da una coesione fra pubblico e privato estrinsecatasi fra l’altro nella solidarietà totale e corale espressa dagli operatori marittimi nei confronti del Corpo della Guardia Costiera, oggetto in queste ore di attacchi trasversali, rappresentata dall’Ispettore Capo, Ammiraglio Nicola Carlone. Il Viceministro Rixi, raccogliendo gli stimoli dello studio realizzato dal Centro Giuseppe Bono e dal dibattito articolato sulle opportunità di collaborazione con i Paesi del Nord Africa che vedono in Italia un partner privilegiato, ha sostenuto la necessità di scelte rapide e immediate che non possono prescindere da alcune considerazioni di fondo; la prima, relativa a un’Europa che comunque non è propensa a investire sul Mediterraneo; la seconda relativa a un’Africa che già oggi è preda di una colonizzazione intensiva da parte cinese che tende a escludere l’Europa. “In questo quadro di riferimento – ha concluso Rixi – l’Italia deve muoversi rapidamente anche come facilitatore degli investitori privati, rovesciando il paradigma in base al quale l’Italia non è affidabile. Opere come il Ponte sullo Stretto sono in questo senso un’arma potente da spendere sul mercato internazionale rendendoci credibili ad esempio sul mercato nord africano”.