Cargo Logistica

Furti di merci in Emea, Tapa: raddoppiati nel 2019, camion sempre i più colpiti dai ladri

Milano – I furti e le rapine compiute lungo la catena di approvvigionamento delle merci (supply chain) sono raddoppiati lo scorso anno nella regione Emea (che comprende Europa, Medio Oriente e Africa). Il numero è salito a 8.548 con una perdita totale di 137 milioni di euro. Il trasporto stradale, cioè il camion, continua ad essere l’obiettivo preferito dei ladri. A riportarlo è l’ultimo rapporto della Transported Asset Protection Association (TAPA), che ha rivelato che le perdite medie dei principali reati si è aggirato vicino a 540 mila euro e quelle medie giornaliere intorno ai 378 mila euro. I dati, come noto, sono segnalati al Servizio informazioni sugli incidenti della Tapa da forze dell’ordine internazionali, assicuratori, produttori e fornitori di servizi logistici.

L’associazione sottolinea che nel 2019 il numero di incidenti è salito del 114,7%. Di questi, solo il 39,1% delle segnalazioni non ha fornito alcun valore finanziario per i beni rubati. L’associazione ha anche registrato furti in un numero maggiore di paesi della regione Emea: 48 in totale rispetto ai 35 del 2018. Nel complesso però, solo in 10 paesi si è concentrato il 94,6% dei crimini commessi nel 2019. L’assalto di maggior valore è avvenuto in Sud Africa, dove una banda di rapinatori ha attaccato un impianto, dislocato nella provincia di Gauteng, mettendo a segno un colpo di quasi 18 milioni di euro in gioielli e metalli preziosi. Questo furto è stato uno dei 19 crimini a 7-8 cifre portati a termine nel 2019.

Nel complesso, 179 furti di merci dell’anno scorso, classificati come “importanti”, hanno riportato una perdita di almeno 100.000 euro e l’ammanco totale è stato di oltre 96 milioni di euro. Le perdite sono state registrate in 16 diverse categorie di prodotti, ma 12 in particolare hanno subito perdite combinate pari a 1 milione di euro o addirittura una cifra più alta. Tra i prodotti rubati ci sono telefoni, abbigliamento e calzature, cosmetici e prodotti per l’igiene, parti di automobili, computer, contanti, gioielli, metalli preziosi, mobili, elettrodomestici, cibi e bevande, metallo, tabacco e attrezzature sportive.

Come detto, i camion continuano ad essere il principale obiettivo per i ladri di merci, con il 95% delle merci rubate nella regione EMEA. La mancanza di un parcheggio sicuro per Tir è rimasto uno dei motivi principali della causa dei crimini contro i camionisti, costretti a parcheggiare i loro veicoli nelle stazioni di servizio, nei piazzali e nelle proprietà industriali. Almeno due conducenti hanno perso la vita nel 2019, mentre altri sono stati minacciati da criminali violenti armati di pistole, coltelli e altre armi. Altri modus operandi usati dai ladri sono state false identità del conducente, società fittizie e veicoli clonati.