Oil & Gas

Gas e idrogeno, l’Etiopia strappa il contratto con i cinesi. Stati Uniti pronti a subentrare

Il 16 novembre 2013, GCL-Poly Gas Group aveva firmato 5 accordi di condivisione di prodotti petroliferi e gassosi con il governo etiope, inclusi gli 8 blocchi esplorativi e blocchi di sviluppo Calub e Hilala

Addis Abeba – Il progetto di GCL-Poly per utilizzare il gas naturale etiope, produrre idrogeno e trasportarlo in Cina per la produzione di energia, è naufragato. Il ministro etiope delle miniere e del petrolio, Takele Uma, ha annunciato infatti l’annullamento della cooperazione decennale con la compagnia energetica cinese. Il progetto di gas naturale di GCL-Poly era stato sostenuto anche da CCCC Industrial Investment Holding.

Takele Uma ha affermato che l’accordo è stato annullato a causa della sopraggiunta” incapacità finanziaria e organizzativa” di GCL-Poly di realizzare il progetto.

Il 16 novembre 2013, GCL-Poly Gas Group aveva firmato 5 accordi di condivisione di prodotti petroliferi e gassosi con il governo etiope, inclusi gli 8 blocchi esplorativi e blocchi di sviluppo Calub e Hilala.

In questi anni GCL-Poly ha condotto numerosi test sul piano di sviluppo, prevedendo di costruire un gasdotto lungo 767 chilometri e, in collaborazione con il cantiere navale di Singapore Sembcorp Marine, un impianto galleggiante di esportazione di GNL basato sul concetto GraviFloat FLNG per esportare GNL in Cina e ad altri utenti globali.

Lo schema è però radicalmente cambiato nell’ultimo anno. In conformità con la strategia dell’idrogeno blu portata avanti da GCL-Poly, la società cinese ha annunciato che le risorse di gas naturale sarebbero state trasportate a Gibuti attraverso gasdotti e che la produzione di ammoniaca sarebbe stata completata presso la base GCL nella capitale di Gibuti, nella Damasco Free Trade Zone.

“Sulla base delle circolari emesse dal ministero e nel pieno rispetto degli accordi di condivisione della produzione petrolifera (PPA) e delle leggi del paese, la risoluzione del contratto è ora pienamente efficace”, ha affermato Takele Uma su Twitter.

Tuttavia, Takele Uma non sembra aver chiuso completamente la porta ai cinesi. Il ministro ha detto che il suo dipartimento rimarrà “aperto ad ogni soluzione” finché il finanziamento sarà risolto. A quanto pare, l’Etiopia avrebbe dettato una data-limite: il marzo 2022.

Takele Uma ha parlato con la stampa il giorno dopo un incontro ad Addis Abeba con il principe giordano Abbas bin Ali bin Nayef per discutere le opportunità di investimento in Etiopia.

“Abbiamo concordato una partnership e gettato le basi per iniziare immediatamente i lavori”, ha affermato Takele Uma. L’Etiopia , secondo quanto emerso, avrebbe chiesto una consulenza alla società statunitense di valutazione dei giacimenti Netherland Sewell & Associates prima della decisione di revocare l’accordo con GCL-Poly.

“Gli Stati Uniti si impegnano a lavorare a stretto contatto con i partner africani per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di accesso all’energia e di sviluppo economico”, ha affermato Fiona Evans, vice-capo missione presso l’Ambasciata degli Stati Uniti in Etiopia. “Ciò include la possibilità per il settore privato degli Stati Uniti di sostenere diversità energetica, cambiamento, sicurezza energetica, obiettivi climatici e sviluppo economico. Gli Stati Uniti si impegnano anche ad aiutare i paesi a utilizzare le proprie risorse naturali in modo responsabile e trasparente”.

GCL-Poly sostiene che Calub e Hilala hanno riserve di gas naturale recuperabili pari a oltre 120 miliardi di metri cubi. Si prevede che nel 2025 i giacimenti di gas di Calub, di Hilala e di Dohar saranno messi in produzione successivamente e l’obiettivo di capacità produttiva della prima fase sarà raggiunto con successo.