Gli analisti mettono in correlazione questo piano con l’annuncio, a metà ottobre, dell’amministrazione americana Biden che ha reso noti i suoi progetti per l’idrogeno verde, con un investimento di 50 miliardi
L’India ha varato un maxi-piano per la produzione di idrogeno verde a basso costo. La Green Hydrogen Policy lanciata dal Ministero delle Energie Rinnovabili prevede la produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde entro il 2030, di cui la metà verrà utilizzata come sostituto dei combustibili fossili nei trasporti e nei processi industriali “hard to abate”. Gli altri 5 milioni di tonnellate saranno destinati all’esportazione.
Gli analisti mettono in correlazione questo piano con l’annuncio, a metà ottobre, dell’amministrazione americana Biden che ha reso noti i suoi progetti per l’idrogeno verde, con un investimento di circa 50 miliardi di dollari.
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, l’idrogeno pulito dovrebbe rappresentare circa un decimo del consumo totale di energia entro il 2050, mentre entro la fine di questo decennio saranno necessari ulteriori 380 miliardi di dollari in investimenti sull’idrogeno, oltre ai 320 miliardi già annunciati.
Il governo indiano sostiene che il suo piano “richiede un approccio che coinvolga tutto il Paese”. Per questo motivo “è stato creato un gruppo di lavoro potenziato per coordinare gli incentivi finanziari”: i programmi “sono in fase di sviluppo da parte di vari dipartimenti governativi”. Gli incentivi per la produzione di idrogeno verde inizieranno dalla quota di 0,93 centesimi di dollari al kg nel primo anno, per poi essere ridotti a 0,75 dollari nel secondo anno nel secondo anno e a 0,56 dollari nel terzo e ultimo anno. In totale l’India ha stanziato per questo progetto 2,52 miliardi di dollari di incentivi finanziari puri oltre a 830 milioni per per la produzione di elettrolizzatori.
Gli incentivi per la produzione di elettrolizzatori verranno analogamente ridotti nell’arco di cinque anni. Le aziende potranno beneficiare di questi incentivi attraverso una procedura di gara.
La corsa verso il business dell’idrogeno verde coinvolge numerosi gruppi privati come Reliance, Adani, ReNew Power e L&T. Reliance ha già annunciato di voler produrre idrogeno verde per 1 dollaro al kg entro il 2030.