Logistica Primo Piano

Il caso Ita spacca la politica. Il governo replica a Lufthansa: “L’offerta di Certares è superiore”

Zingaretti (Pd): “Si tratta di un primo passo per definire un piano industriale che permetta di mettere in atto il rilancio totale della compagnia di bandiera”

Roma – “Noi siamo liberali e ci auguriamo che la trattativa su Ita possa andare in porto nell’interesse del Paese, mi pare difficile concludere tutto in 20 giorni perché poi ci saranno le elezioni e sarebbe opportuno attendere il prossimo governo”. Lo ha detto il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani ospite a Skytg24. “Non conosciamo i dettagli, ma l’idea di un accordo che continui a vedere la presenza dello Stato mi pare un po’ azzardata”, ha aggiunto Tajani facendo riferimento alla trattativa esclusiva in corso con Certares, Delta e Air France Klm.

Zingaretti (Pd) plaude alla scelta del governo
“Bene la decisione da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze di aver avviato un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares, Delta e Air France-Klm per il futuro di Ita”. Lo afferma, in una nota, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. “Si tratta di un primo passo per definire un piano industriale che permetta di mettere in atto il rilancio totale della compagnia di bandiera, valorizzando ancora di più le tratte internazionali, salvaguardando le professionalità, l’occupazione, le competenze e puntando sull’innovazione – conclude – Pensiamo che si debba lavorare per il futuro di Ita con coraggio e ambizione, con un progetto industriale solido che renda Ita una compagnia fortemente competitiva a livello internazionale per lo sviluppo del nostro Paese”.

Il governo replica a Lufthansa
 “L’offerta di Certares per Ita è risultata superiore a quella di Msc e Lufthansa, che non è stata significativamente modificata nel corso della procedura, sotto tutti i profili richiesti dal Dpcm, in particolare il valore e il piano industriale”. Lo sostengono fonti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, commentando le dichiarazioni rilasciate oggi da Lufthansa, “peraltro fondate su una valutazione comparativa rispetto all’offerta concorrente”. Il Mef evidenzia nella nota anche la realizzazione dell’obiettivo di privatizzazione mantenendo i poteri di controllo al Mef.

I progetti di Certares
La cordata composta da Certares, Delta, Air France-Klm si impegna all’acquisto del 50% più uno di Ita Airways. E’ questa, secondo quanto si apprende, la proposta arrivata sul tavolo del governo che ha fatto propendere palazzo Chigi per il fondo Usa. L’accordo prevederebbe inoltre che il Mef possa nominare il presidente del Cda ed esprimere il gradimento per l’Ad, mentre alla cordata Usa spetterebbe la possibilità di esprimere il gradimento sul presidente Cda. “Siamo fermamente convinti della nostra visione – afferma il fondo statunitense – per lo sviluppo della compagnia, che speriamo di poter attuare al raggiungimento degli accordi definitivi e vincolanti. Lavoreremo nelle prossime settimane con il Mef, con Ita, i nostri partner del consorzio Delta e AirFrance-Klm e tutti gli stakeholder coinvolti per arrivare a questo obiettivo”.