Energia e Ambiente Porti e Infrastrutture

Il porto di Algeciras elettrifica le banchine del terminal traghetti

L’Autorità Portuale ha ricordato che “dal 2030 la fornitura di energia elettrica alle navi sarà obbligatoria in Europa”

Algeciras – L’Autorità Portuale di Algeciras ha indetto una gara di assistenza tecnica per lo sviluppo dell’alimentazione elettrica delle navi, la cosiddetta OnShore Power Supply (OPS) negli ormeggi del terminal passeggeri.  L’estate scorsa l’ente aveva presentato il progetto di installazione di OPS sia nelle banchine del porto di Algeciras che a Tarifa, con un investimento di 30 milioni di euro.

L’Authority intende iniziare a offrire il collegamento elettrico ai traghetti dal 2025. Il presidente Gerardo Landaluce ha spiegato che questa tecnologia “ha grandi vantaggi perché oltre a facilitarci il rispetto degli obiettivi del Patto verde europeo, ridurrà molti dei disagi causati dall’attività portuale nel nostro ambiente.” Parallelamente ai terminal passeggeri, l’Autorità Portuale di Algeciras sta lavorando per bandire nel 2023 la relativa assistenza tecnica per estendere gradualmente l’elettrificazione al resto delle banchine.

L’Autorità Portuale ha ricordato che “dal 2030 la fornitura di energia elettrica alle navi sarà obbligatoria in Europa”. Allo stesso modo, ha sottolineato che, per affrontare la sfida della decarbonizzazione, “il completamento dei progetti OPS è stato preceduto da un investimento da parte dell’Autorità portuale di 40 milioni di euro nell’ultimo decennio che ha permesso al porto di Algeciras di avere energia elettrica sufficiente e sicurezza di approvvigionamento”. In questo senso ha ribadito che la sottostazione di Isla Verde nel porto di Algeciras nel 2021 è stata collegata alla sottostazione di Cañuelo tramite una linea ad alta tensione a doppio circuito da 66 kilovolt.