Roma – Salutiamo con gioia la nascita del magazine online ShipMag.it, iniziativa editoriale che porta freschezza e nuove idee nella comunicazione all’interno dello shipping italiano. Va il nostro plauso a chi ha deciso di intraprendere questo percorso, quindi editore e tutta la redazione, nonostante il momento complicato che attraversano l’editoria e l’informazione nel nostro paese. Per noi, come Fedepiloti, una comunicazione obiettiva, attenta e indipendente è però essenziale per la vita lavorativa e istituzionale della Federazione e di tutto il cluster marittimo. Siamo certi per questo che la nostra sarà una collaborazione sempre diretta e prolifica, augurando i più grandi successi alla Gancio Editore e al direttore responsabile Vito de Ceglia.
La Federazione Italiana dei Piloti dei Porti fu ricostituita nel 1947 ed ebbe come primo Presidente il Com.te Cesare Rosasco, Capo pilota del porto di Genova, medaglia d’oro al valore militare. Attualmente il Presidente della Federazione è il Com.te Francesco Bandiera, pilota del porto
di Olbia. Sono associati alla Fedepiloti circa 210 piloti dei 32 porti nazionali, ed aderiscono ad essa anche i marittimi abilitati al pilotaggio. La Federazione, che ha sede a Roma, in Via di Monte Fiore n. 34, ha lo scopo di tutelare, con indirizzo unitario, gli interessi morali ed economici della categoria, di sostenere e valorizzarne il prestigio presso la Pubblica opinione, gli Organi Tecnici ed Amministrativi; di facilitare il collegamento e la cooperazione tra i piloti ai fini di favorire lo sviluppo ed il progresso tecnico della categoria stessa; di fornire collaborazioni e pareri per le iniziative attinenti all’attività dei porti e della navigazione per il mantenimento di elevati gradienti di sicurezza insieme all’efficienza economica dei nostri scali.
Nel 1963, la Federazione fece parte del nucleo costitutivo dell’organizzazione europea dei piloti marittimi EMPA (European Maritime Pilots’ Association) che, ad oggi, raggruppa 4.800 piloti di 20 paesi d’Europa.
La Fedepiloti è anche associata all’IMPA (International Maritime Pilots’ Association) che rappresenta i piloti di tutti i continenti e che, tra l’altro, svolge la sua attività nell’ambito dell’IMO e particolarmente del comitato MSC (Maritime Safety Committee)