Oil & Gas

Ip della famiglia Brachetti Peretti rileva gli asset di raffinazione e vendita di Esso Italiana

Nuovo consolidamento del gruppo dopo l’acquisto di TotalErg dalla famiglia Garrone 5 anni fa

Roma – Ip rileva da Esso Italiana i suoi asset e le sue attività relative ai carburanti e alla raffinazione. L’operazione di acquisto comprende la totalità delle attività di vendita di carburanti di Esso in Italia, il 75% della Raffineria Sarpom di Trecate, la titolarità dei depositi di Genova, Arluno e Chivasso, quella di Engycalor Energia Calore e il 12,5% della società Disma, che gestisce il deposito di carburante a Malpensa. Si tratta di un ulteriore consolidamento del gruppo controllato dalla famiglia Brachetti Peretti, dopo l’acquisto di TotalErg dalla famiglia Garrone avvenuto cinque anni fa. Il perimetro non comprende le 2200 stazioni di servizio a marchio Esso, che tra il 2012 e il 2018 erano già state cedute a terzi, mantenendo un rapporto di fornitura attraverso contratti di “branded wholesaler”, che con questa operazione saranno trasferiti a Ip. L’insegna Esso rimarrà dunque sulle strade italiane. Il valore della transazione non è stato reso noto.
L’operazione – spiega la società – consente di rafforzare i volumi di produzione del gruppo, con una capacità di raffinazione che raddoppia (da circa 5 a quasi 10 milioni di tonnellate/anno) grazie al controllo del 100% della Raffineria di Trecate e del sistema logistico a essa collegato.
Ip è attivo dal 1933 nel settore dei carburanti e della mobilità. Con oltre 1.100 dipendenti, una rete di 4.600 punti vendita e una logistica distribuita in tutto il Paese, è il primo operatore privato del settore.
“Abbiamo fatto un grande lavoro per portare a termine questa operazione – commenta Ugo Brachetti Peretti, presidente di Ip – Ci consentirà di affrontare da protagonisti la sfida della sicurezza energetica nel settore della mobilità e abiliterà i successivi passi che intendiamo fare nella transizione del gruppo sempre più verso la sostenibilità”.
Nell’acquisizione, CC & Soci è stata financial advisor di Ip. L’assistenza legale M&A è stata curata da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, mentre la due diligence legale e quella fiscale nonché antitrust sono state curate, rispettivamente, da Carabba & Partners e BonelliErede in coordinamento con le funzioni aziendali responsabili.