Cantieri&Difesa

La Finlandia non si ferma: al via la costruzione del traghetto green per Tallink

Rauma – Nessun lockdown. Il Covid-19 non ferma gli stabilimenti finlandesi  Rauma Marine Constructions (RMC) di Rauma. Il cantiere ha  iniziato la costruzione di  MyStar , un nuovo traghetto ro-pax commissionato da Tallink , che diventerà la più grande nave mai prodotta a Rauma.

La nave sarà efficiente dal punto di vista energetico e avrà una doppia soluzione di carburante: potrà essere alimentata sia a gas naturale liquefatto (Lng), sia con carburante a basse emissioni. “L’avanzato sistema di propulsione della nave consentirà al traghetto di operare con efficienza energetica in tutte le circostanze a velocità fino a 27 nodi”, spiegano dal cantiere.

“Siamo orgogliosi di iniziare la costruzione di MyStar, una nuova nave che continua la tradizione di costruire navi con il nostro importante cliente, Tallink Grupp. MyStar sarà il settimo traghetto costruito per Tallink a Rauma. Insieme stiamo sviluppando mezzi di trasporto sempre più rispettosi dell’ambiente tra la Finlandia e l’Estonia “, ha dichiarato  Jyrki Heinimaa, presidente e ceo di RMC.

Per quanto riguarda la pandemia di Covid-19,  Paavo Nõgene, ceo  di Tallink Grupp , ha osservato che “anche il nostro gruppo deve affrontare questa sfida, ma stiamo lavorando duramente per superare la situazione attuale e continuare a concentrarci sul futuro. E uno dei principali progetti futuri già in corso prima della crisi era il progetto di costruzione del nostro nuovo traghetto MyStar, una delle navi più verdi del Mar Baltico. Pertanto, sono lieto di dire oggi che possiamo iniziare questo nuovo progetto in collaborazione con il nostro partner di vecchia data, il cantiere navale Rauma”.

Il MyStar, che navigherà tra Helsinki, Finlandia e Tallinn, in Estonia, ha un valore di circa 250 milioni di euro: sarà lungo 212 metri e avrà una stazza lorda di circa 50.000 tonnellate. La nave avrà una capacità di circa 3.000 persone, tra passeggeri ed equipaggio, e una capacità di carico di 1.900 metri lineari.