Oil & Gas

Le seicento navi cisterna che aiutano la Russia a esportare petrolio

In totale circa 600 petroliere, ovvero il 10% della flotta mondiale, sono attualmente utilizzate per il trasporto di petrolio russo

Bruxelles – La flotta “ombra” di petroliere utilizzate per il trasporto di petrolio e prodotti petroliferi dopo l’entrata in vigore delle nuove sanzioni contro la Russia sta aumentando di 25-35 navi ogni mese, riferisce la CNN.

In totale circa 600 petroliere, ovvero il 10% della flotta mondiale, sono attualmente utilizzate per il trasporto di petrolio russo.

L’analista senior di Kpler, Matthew Wright, divide le navi che trasportano petrolio russo in due categorie: “grigio” e “oscure” (“dark”). Secondo la CNN, le “navi grige” sono state vendute da armatori europei ad aziende del Medio Oriente e dell’Asia dopo l’inizio di un’invasione militare russa nel febbraio 2022.  Le “dark ships” appartengono invece a compagnie iraniane e venezuelane.

Nella maggior parte dei casi, le “navi oscure” disabilitano il sistema di identificazione automatica (AIS) e non rendono note le loro dimensioni e la rotta, ed è quindi quasi impossibile rintracciarle.

Nonostante il fatto che i paesi occidentali abbiano vietato la maggior parte delle importazioni di petrolio russo, non vi è alcun divieto di consegnarlo a navi straniere, osserva la CNN. Secondo Kpler, le navi di armatori europei hanno rappresentato il 36% del volume delle operazioni commerciali con il petrolio russo a gennaio.

A seguito dell’entrata in vigore del “tetto” sul prezzo del petrolio via mare, la maggior parte delle risorse russe sottoposte a embargo è stata dirottata verso Cina e India.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), nel dicembre 2022 l’esportazione di petrolio e prodotti petroliferi russi verso l’India ammontava a 1,6 milioni di barili al giorno. Stando agli ultimi dati diffusi da Bloomberg, l’India acquista petrolio dalla Russia con un forte sconto e, dopo la lavorazione, invia il carburante in Europa. Secondo il Wall Street Journal, un sistema simile è adottato dai paesi del Nord Africa.

All’inizio di giugno, l’Unione Europea ha approvato il sesto pacchetto di sanzioni economiche e personali contro Russia e Bielorussia. Il divieto di importazione di petrolio russo via mare è diventato il pilastro principale del sesto pacchetto di sanzioni . L’embargo è entrato in vigore il 5 dicembre 2022 per il petrolio e il 5 febbraio 2023 per i prodotti petroliferi.

Inoltre, la coalizione, che comprende i 27 paesi dell’Unione europea, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone, il Regno Unito e l’Australia, ha fissato un prezzo massimo al petrolio russo trasportato via mare di al di fuori dell’UE, e le principali compagnie assicurative hanno smesso di assicurare le navi che trasportano petrolio dalla Russia a un prezzo superiore a 60 dollari al barile.

Uno dei modi in cui la Russia cerca di aggirare queste restrizioni è la formazione della cosiddetta flotta ombra di petroliere che caricano segretamente il petrolio e ne effettuano il trasporto.