Logistica Porti Traghetti

Mascherine e disinfezioni: le regole della ripartenza nei porti e a bordo delle navi

Roma – Queste le disposizioni specifiche per il settore marittimo e
portuale contenute nelle linee guida adottate dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti:


Evitare, per quanto possibile, i contatti fra personale di
terra e personale di bordo
e, comunque, mantenere la distanza
interpersonale di almeno un metro.
– I passeggeri dovranno indossare necessariamente una
mascherina, anche di stoffa
, per la protezione del naso e della
bocca.
Rafforzamento dei servizi di pulizia, ove necessario anche
mediante l’utilizzo di macchinari specifici che permettono di
realizzare la disinfezione dei locali di bordo e degli altri
siti aziendali, quali uffici, biglietterie e magazzini.
L’attività di disinfezione viene eseguita in modo appropriato
e frequente sia a bordo
(con modalità e frequenza dipendenti
dalla tipologia del locale) che presso gli altri siti aziendali
ad opera di personale a tale scopo destinato. In particolare, a
bordo delle navi la disinfezione avrà luogo durante la sosta in
porto, avendo cura che le operazioni di disinfezione non
interferiscano o si sovrappongano con l’attività commerciale
dell’unità. Nei locali pubblici questa riguarderà in modo
specifico le superfici toccate frequentemente come pulsanti,
maniglie, o tavolini
e potrà essere effettuata con acqua e
detergente seguita dall’applicazione di disinfettanti d’uso
comune, come alcol etilico o ipoclorito di sodio opportunamente
dosati. Le normali attività di igienizzazione delle
attrezzature e dei mezzi di lavoro devono avvenire, con
modalità appropriate alla tipologia degli stessi, ad ogni
cambio di operatore ed a cura dello stesso con l’uso di prodotti
messi a disposizione dall’azienda osservando le dovute
prescrizioni eventualmente previste (aereazione, etc.).