Yacht

Nautica, Sanlorenzo prevede una “solida crescita” almeno fino al 2025

Il gruppo viene da “un triennio di risultati eccellenti che ogni anno hanno superato le nostre stesse previsioni e che hanno visto un tasso annuale di crescita composto del 17,6%”

Milano – “Una solida crescita nel triennio 2023-2025, con un incremento a doppia cifra dei principali indicatori nel 2023”. Lo prevede il piano industriale varato dal board di Sanlorenzo, che stima un aumento costante dei ricavi e della marginalità e una robusta generazione di cassa.

La società per l’anno 2023 (a parità di perimetro ed escluse potenziali operazioni di natura straordinaria), prevede come guidance di raggiungere ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht a quota 810-830 milioni di euro (+11% sul 2022), un ebitda rettificato a 150-155 milioni (+17%) e un risultato netto di gruppo a 84-86 milioni (+15%), con una Pnf di 118-128 milioni (+23 milioni). Nel periodo del Piano Industriale 2023-2025, Sanlorenzo “prevede una crescita media annuale dei ricavi ‘high single-digit’, e di raggiungere una marginalità pari o superiore al 19,5%, una posizione finanziaria netta compresa tra 185 e 205 milioni di euro e una generazione di cassa di oltre 100 milioni”.

Il gruppo viene da “un triennio di risultati eccellenti che ogni anno hanno superato le nostre stesse previsioni e che hanno visto un tasso annuale di crescita composto del 17,6%” commenta il presidente e ceo Massimo Perotti, che spiega come nel piano industriale “ci impegneremo non solo a crescere, ma guarderemo anche al modo in cui lo faremo, investendo ingenti risorse in un ambizioso traguardo di sostenibilità, che ci vede pionieri nel percorso verso la carbon neutrality, anche grazie ad accordi in esclusiva con i principali player mondiali dell’energia e degli E-fuel, che consentiranno di rivoluzionare l’intera industria nautica”.