Cantieri&Difesa Oil & Gas

Navi metaniere, il mercato adesso teme il numero folle di nuovi ordini / Analisi

Secondo le statistiche di Clarkson, nel primo trimestre di quest’anno ci sono stati un totale di 19 ordini per nuove navi GNL nel mondo, tutte ultra-large da 174.000 metri cubi o più

E’ un mercato che rischia di andare fuori controllo nel giro di pochi anni. Perché, dopo l’ondata record di ordini lo scorso anno, anche quest’anno si prevede che i contratti per nuove cisterne per il trasporto di GNL supereranno quota 100. E, di fronte a un numero sempre maggiore di nuove consegne di navi, stanno gradualmente emergendo preoccupazioni per l’eccesso di capacità nei prossimi anni.

Stephen Gordon, amministratore delegato di Clarksons Research, ha affermato in un recente rapporto che, nonostante la fragilità dell’economia globale, il sentimento nel settore dei trasporti marittimi è generalmente positivo, e il settore energetico sta mostrando un particolare entusiasmo. Nel mercato delle navi metaniere i noli charter sono ancora ancora elevato ed è questo il principale motivo per cui si prevede che quest’anno l’ordine di nuove navi rimarrà alto, arrivando a ben 100 contratti.

Secondo le statistiche di Clarkson, nel primo trimestre di quest’anno ci sono stati un totale di 19 ordini per nuove navi GNL nel mondo, tutte ultra-large da 174.000 metri cubi o più, quasi tutti in Corea del Sud. Nel dettaglio, Shipbuilding Marine ha firmato ordini per 10 navi, Samsung Heavy Industries per 4 navi e Daewoo Shipbuilding per 3 navi. I restanti due sono stati firmati da Jiangnan Shipbuilding.

Sebbene il volume degli ordini nel primo trimestre sia stato molto inferiore alle 42 navi del primo trimestre del 2022, ha comunque superato di gran lunga il volume medio degli ordini trimestrali (10 navi). Se gli ordini di navi GNL di quest’anno raggiungeranno più di 100 come previsto, sarà il secondo record più alto dopo le 184 navi dello scorso anno. Vale la pena ricordare che all’inizio di quest’anno Clarkson aveva previsto che l’ordine di nuove navi GNL per l’intero anno sarà ridotto di circa la metà a 83 navi, che è lo stesso di quello del 2021.

L’ondata senza precedenti di ordini nel mercato GNL è iniziata nel 2021, quando gli armatori hanno ordinato un totale di 83 metaniere. Nel 2022 record è stato facilmente superato: il numero di nuovi ordini di navi GNL ha toccato quota 184, il doppio rispetto al 2021, e più di tre volte la media di 59 navi all’anno nei precedenti cinque anni. In termini di investimenti, il valore totale dei nuovi ordini per queste 184 metaniere ha raggiunto i 39,5 miliardi di dollari, rispetto al precedente livello record di 15,4 miliardi di dollari del 2014.

La previsione di Clarkson sul mercato delle navi metaniere non è infondata. Negli ultimi anni, l’ondata di contratti è stata guidata principalmente da ordini relativi a progetti GNL. Per fare un esempio, ben 66 ordini di metaniere lo scorso anno appartenevano al progetto “Hundred Ship Plan” di Qatar Energy e al progetto Golden Pass LNG negli Stati Uniti.

Quest’anno, il “Piano delle cento navi” di Qatar Energy continuerà a rilasciare il secondo lotto di ordini, che si dice coinvolga più di 40 navi, tra cui 16 navi di Samsung Heavy Industries, 12 navi di Daewoo Shipbuilding, 10 navi di HD Modern Shipbuilding e le navi 6-8 di Hudong Zhonghua.

In qualità di maggiore produttore mondiale di GNL, il progetto di espansione del giacimento di gas settentrionale del Qatar aumenterà la capacità di produzione annuale di GNL del Qatar da 77 milioni di tonnellate a 126 milioni di tonnellate nel 2027. Il Qatar ha lanciato ufficialmente il progetto GNL all’inizio del 2019 con il “Piano delle cento navi”, riservando più di 150 ordini alle tre principali società di costruzione navale coreane e nei quattro Hudong Cantieri navali di Zhonghua. Si tratta del più grande progetto di costruzione di metaniere nella storia della costruzione navale globale.

Ma non è tutto: è recente la notizia che Qatar Energy sta cercando di costruire un nuovo lotto di metaniere Q-Max da 263.000-265.000 m3 per sostituire le 14 vecchie navi consegnate da Daewoo Shipbuilding e Samsung Heavy Industries tra il 2008 e il 2019.

Allo stesso tempo, TotalEnergies dovrebbe riprendere quest’anno il progetto LNG del valore di 20 miliardi di dollari nel nord del Mozambico e riavviare la costruzione di 17 metaniere presso le due principali società coreane: la consegna è prevista fra il 2027 e il 2028.

Proprio per soddisfare la domanda sempre crescente di costruzione di navi GNL, i cantieri cinesi e sudcoreani stanno espandendo vigorosamente la loro capacità produttiva per acquisire più ordini. La seconda fase del progetto di costruzione di Hudong-Zhonghua iniziata lo scorso anno prevede la costruzione di un molo lungo 400 metri e largo 96 metri per la costruzione di grandi metaniere: il piano dovrebbe essere completato e messo in funzione nel 2024. Nel 2025, la sua capacità sarà aumentata di 5 navi all’anno dalla precedente, fino a 10-12 navi. DSIC prevede invece di raggiungere la capacità di consegna annuale di 8 metaniere entro il 2028.

In Corea del Sud, HD Korea Shipbuilding & Marine ha aumentato i suoi investimenti in attrezzature nell’anno fiscale 2022 a circa 300 milioni di euro, con un aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno. Samsung Heavy Industries prevede di aumentare gli investimenti di 2,2 volte e Daewoo Shipbuilding di quasi il 30%. Tutti e tre i costruttori navali intendono ristrutturare ed espandere i propri cantieri.

Tra questi, Hyundai Samho Heavy Industries, una consociata di HD Korea Shipbuilding Marine, ha deciso di estendere il suo molo di allestimento numero 2 da 800 a 3.600 metri per ospitare 4 navi contemporaneamente.

Nonostante ciò, sono molti gli analisti che temono che l’aumento degli ordini nel mercato delle metaniere negli ultimi anni possa portare a un eccesso di offerta. Secondo i dati di Clarkson, l’attuale proporzione di ordini di metaniere nella flotta esistente è aumentata al 50,20%. I dati mostrano che la maggior parte delle metaniere ordinate nel 2022 sarà completata nel 2025-2027. Si prevede, insomma, che le nuove navi da consegnare aumenteranno la dimensione della flotta di circa il 20%.

La società di consulenza Maritime Strategies International (MSI) ha avvertito che il tasso di crescita della capacità della flotta di metaniere probabilmente supererà il tasso di crescita della capacità dei progetto GNL, determinando un crollo del mercato. Andrew Buckland, analista senior del trasporto di gas naturale presso MSI, ha sottolineato che il conflitto Russia-Ucraina ha reso il mercato altamente volatile e il modello commerciale del mercato del GNL è notevolmente cambiato, rendendo più difficile ottenere nuovo gas nell’attuale circostanze: “Sebbene l’aumento della flotta di metaniere ha sollevato preoccupazioni nel settore per la mancanza di capacità di costruzione navale, ciò che dovrebbe essere più preoccupante è se ci saranno abbastanza nuovi progetti di GNL da metabolizzare la capacità della flotta”.

Buckland ha fatto anche notare che il livello di consegna di navi GNL di quest’anno è il più basso dal 2017, ma “si tratta della calma prima della tempesta” che si scatenerà a metà degli anni ’20. Attualmente, il portafoglio ordini di navi GNL rappresenta il 44% della capacità della flotta, mentre questa cifra era inferiore al 20% la scorsa estate. Il prossimo anno, 40 nuove navi dovrebbero entrare in servizio, 63 nel 2024 e 85 nel 2025.