Mosca – La Duma di Stato, la camera bassa del parlamento russo, ha registrato un progetto di legge il 12 aprile per istituire un servizio nazionale di pilotaggio marittimo. Se firmato in legge, il governo russo afferma che potrebbe “migliorare significativamente la sicurezza delle navi nelle acque del paese”.
Non la pensano così le società di pilotaggio private, che hanno criticato la mossa come “motivata da questioni economiche”, suggerendo che i servizi statali della Russia vogliono accaparrarsi la fetta più grande dei 50 milioni di dollari che l’industria genera ogni anno. Nel 2018, Rosmorport ha dichiarato una perdita netta di 681 milioni di rubli nel suo segmento pilotaggio marittimo.
Sergey Mitin, membro del parlamento russo e primo firmatario del disegno di legge, ha affermato che “l’emergere di più società di pilotaggio marittimo privato che operano nei porti in Russia ha ostacolato lo sviluppo del settore dei piloti nel paese e contraddice l’obbligo della Russia di garantire adeguatamente la navigazione sicura delle navi nei suoi porti marittimi”. Le operazioni non sicure sono uno dei maggiori problemi per l’industria navale russa e i suoi piani di sviluppo nel prossimo decennio, ha detto Mitin in una dichiarazione pubblica.
La maggior parte del Consiglio interregionale russo dei piloti marini (ICMP) si è pronunciata a sostegno del disegno di legge, secondo quanto riferito dal Parlamento. Vladimir Kabanov, presidente dell’ICMP, ha convenuto che nella maggior parte dei paesi limitrofi – tra cui Finlandia, Germania, Giappone, Norvegia e Svezia – non è prassi normale avere più società di pilotaggio marittimo che operano in un unico porto. La concorrenza tra le compagnie di pilotaggio navale statali e private non sta migliorando la qualità dei servizi, né facendo scendere i prezzi, ha sottolineato Kabanov. Al contrario, ha sostenuto che la concorrenza comporta una mancanza di investimenti nella manutenzione delle navi, un peggioramento delle condizioni di lavoro per i dipendenti, nonché una diminuzione della qualità del loro livello di formazione e di conseguenza un aumento del numero di incidenti causati da piloti marini.
Tuttavia, non tutti credono che il disegno di legge, se adottato, migliorerebbe la navigazione sicura delle navi nelle acque della Russia. Kirill Zhavoronkov, direttore generale della compagnia di pilotaggio navale privata russa Albatros, ha dichiarato che “le compagnie di pilotaggio statali non sono efficaci, gestiscono flotte più vecchie e sono state coinvolte in più incidenti”. Ci sono stati un totale di 221 incidenti che hanno coinvolto piloti marini tra il 2007 e il 2016, secondo una ricerca condotta dal partito politico russo Delovaya Rossiya. Di questi incidenti, 162 hanno coinvolto piloti di Rosmorport e solo 58 di società di pilotaggio navale private. La ricerca ha dimostrato che i piloti privati forniscono oltre il 50% dei servizi di pilotaggio in alcuni dei porti marittimi più grandi della Russia, tra cui San Pietroburgo e Vladivostok. Si stima che ci siano 1.000 piloti in Russia, di cui 600 impiegati da Rosmorport e il resto da compagnie private.