L’aumento dello 0,7% del WCI è dovuto a un mix di aumenti e diminuzioni dei tassi spot sui principali traffici
container
Registrato aumento del 10,24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Tra la metà del 2021 e l’autunno del 2022, Tufton ha ceduto altre sette portacontainer
E’ stato registrato infatti un aumento del 4,2%
I principali analisti sostengono che il calo della domanda globale dei consumatori non è affatto il segnale che l’economia globale si sta normalizzando
Sono quasi 300 le navi portacontainer inattive: rappresentano oltre il 4,6% della flotta globale
Nel periodo gennaio-settembre invece si stimano 20,8 milioni di tonnellate (+4,1% in confronto allo scorso anno)
Emerge dal report della società danese di analisi marittime Sea-Intelligence
I noli tra Shanghai e Rotterdam sono scesi del 5%, attestandosi a 7.583 dollari (7.590 euro), mentre sulle rotte tra Shanghai e Genova sono scesi del 5% a 7.971 dollari (7.978 eu […]
“Allo stesso tempo, penso non sia utile difendere lo status quo, come fa il Partito democratico. I porti hanno bisogno di una forte regia e indirizzo nazionale”
Emerge dal rapporto mensile Global Port Tracker pubblicato dalla National Retail Federation (NRF) e Hackett Associates
Da Cosco a OOCL, da Yang Ming a Evergreen: il momento straordinario non è ancora passato per i padroni del trasporto container
Le consegne sono previste a partire da ottobre 2023: ogni unità dovrebbe costare circa 32 milioni di dollari
Il dato emerge dell’ultimo rapporto di Drewry su Container Census & Leasing 2022/23
Il China Containerized Freight Index (CCFI) è scivolato del 12,6% dal picco di inizio novembre 2021
La compagnia francese estende il programma di incentivi per immettere velocemente i container sul mercato americano: 300 dollari per ogni contenitore restituito
Il nuovo terminal sarà costruita a Damietta e sarà pienamente operativo nel 2024. Contship e Hapag-Lloyd rafforzano l’intesa nel Mediterraneo Orientale.
Il colosso di Aponte diventa il principale operatore container anche sulla Asia-Europa, superando così gli “alleati” di Maersk.
“Saremo in grado di rilevare i ritardi in anticipo, informare i clienti e poter scegliere le soluzioni”
Con il lockdown a Shanghai i noli non caleranno fino alla primavera del 2023 e per la guerra potrebbero aumentare ancora