Cargo

Yang Ming, l’utile netto supera i 6 miliardi. “Cautela in vista di un 2023 difficile”

Secondo le ultime previsioni di Alphaliner il mercato del trasporto marittimo di container dovrebbe essere in eccesso nel 2023, con una crescita dell’8,2% della capacità

Londra – Yang Ming Marine Transport Corporation ha stabilito un nuovo record raggiungendo un fatturato consolidato di 12,61 miliardi di dollari e un utile al netto delle imposte di 6,06 miliardi.

“Date le incertezze del settore marittimo e l’impegno della società per operazioni sostenibili, il Consiglio di amministrazione ha approvato il mantenimento del dividendo in contanti a 0,6 dollari per azione”.

Yang Ming ha spiegato di aver avuto una buona performance nel 2022, guidata da una forte domanda e da noli di trasporto elevati nel settore container. “Tuttavia, dal quarto trimestre dello stesso anno, il potere d’acquisto è diminuito a causa dell’inflazione e degli alti livelli di scorte”.

Secondo le ultime previsioni di Alphaliner il mercato del trasporto marittimo di container dovrebbe essere in eccesso nel 2023, con una crescita dell’8,2% della capacità e dell’1,4% del throughput. Tuttavia, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha alzato le previsioni di crescita economica globale per il 2023 al 2,9% a gennaio, un dato superiore alle previsioni di ottobre dello scorso anno. Ciò indica un potenziale miglioramento dell’attività economica.

La società ha spiegato che “il fatto che la Cina abbia revocato le restrizioni e ridotto gradualmente le scorte, potrebbe stimolare l’attività economica generale. È probabile che questi fattori creino un ambiente relativamente positivo per il settore dei trasporti marittimi nella seconda metà dell’anno. Inoltre, grazie all’ indicatore di intensità di carbonio (CII) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) entrato in vigore quest’anno, gli armatori possono implementare la navigazione lenta, accelerare l’ammodernamento delle navi e il ritiro delle navi più vecchie per ridurre le emissioni di carbonio, contribuendo così a bilanciare domanda e offerta”.

Yang Ming ha aggiunto che, nonostante i suddetti fattori, “l’industria del trasporto marittimo di container deve ancora affrontare incertezze a causa delle continue pressioni inflazionistiche globali e dei rischi geopolitici. Anche questo potrebbe aiutare a bilanciare domanda e offerta”.